Il prurito alla pelle dei bambini con dermatite atopica è uno dei sintomi più fastidiosi, sia per i piccoli che per i genitori.
Se il tuo bambino si gratta spesso, anche durante la notte, finisce per peggiorare lo stato della pelle già irritata e perfino causare piccole ferite.
Era uno dei sintomi più presenti in mio figlio Elia, che soffre di dermatite atopica fin dai primi mesi di vita.
Continua a leggere, perché qui scoprirai 5 trucchi efficaci per alleviare il prurito della pelle nei bambini e migliorare la qualità della loro vita quotidiana e del sonno.

Cos’è il prurito da dermatite atopica?
Non tutti i pruriti sono uguali, ma ci sono alcuni casi particolari che meritano più attenzione. E’ il caso della dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle, molto comune nei bambini, che si manifesta con arrossamenti, secchezza, desquamazioni e appunto prurito intenso.
Il prurito può essere scatenato da diversi fattori: sbalzi di temperatura, sudore, detersivi aggressivi, tessuti sintetici o semplicemente stress. Per questo è fondamentale agire su più fronti con una routine mirata e costante.
Come faccio a sapere qual è la causa del prurito della sua pelle?
Una domanda molto comune, e che mi fanno tante mamme.
Se il tuo bimbo mostra segnali come:
-
Prurito insistente, che non passa dopo settimane o mesi
-
Rossore, soprattutto su arti, viso, gomiti e ginocchia
-
Pelle molto secca, anche con crosticine
Allora è probabile che si tratti di dermatite atopica.

Prurito pelle dei bambini, ecco come lo risolvo
Che si tratti di dermatite atopica, o un’irritazione temporanea (come nel caso di pelle sensibile o pelle secca), ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per aiutare il tuo bimbo a stare meglio.
-
Idratazione quotidiana con prodotti naturali e lenitivi
Una pelle secca è una pelle che prude. Per questo il primo trucco è mantenere la pelle sempre ben idratata con creme emollienti e naturali, prive di profumi e sostanze irritanti.
Scegli prodotti formulati specificamente per la pelle sensibile dei bambini. Non tutti i prodotti sono uguali, anche quando sull’etichetta c’è scritto “per pelle sensibile” o “per pelle atopica”.
Devono avere ingredienti davvero puri: senza conservanti, petrolati o altre sostanze chimiche che possono irritare.
Coccole di Elicriso è stata pensata per alleviare i sintomi della dermatite, incluso il prurito: lenisce, protegge e coccola la pelle.
Un consiglio in più: applica la crema subito dopo il bagnetto, per aiutare a trattenere l’idratazione e proteggere la pelle dall’azione dell’acqua (SI, L’ACQUA PEGGIORA).
2. Evita i 4 errori più comuni nella routine quotidiana
Molti genitori, in buona fede, commettono alcuni errori quotidiani che peggiorano il prurito della pelle dei bambini:
-
Lavaggi troppo frequenti o con detergenti aggressivi
-
Strofinare forte la pelle con l’asciugamano, invece di tamponarla
-
Vestiti sintetici o troppo stretti
-
Cambi di temperatura repentini oppure uso smodato dell’aria condizionata
Correggere questi comportamenti è il secondo trucco per ridurre l’irritazione e il bisogno di grattarsi. Opta per detergenti delicati, vestiti in fibre naturali e ambienti con temperatura stabile.
3. Crea una routine serale calmante
La sera è spesso il momento in cui il prurito si intensifica, disturbando il sonno del bambino. Qui spiego meglio perché succede, e come fare per evitarlo. Una routine serale rilassante può aiutare molto. Ecco cosa fare:
-
Bagnetto tiepido (max 10 minuti) con prodotti delicati, come la nostra linea Bagno di seta
-
Asciugatura tamponata, senza strofinare
-
Massaggio con crema lenitiva, come Coccole di Elicriso
-
Pigiama morbido e traspirante
-
Favola o coccole per rilassarsi
4. Rafforza la barriera cutanea dall’interno
Alimentazione e salute dell’intestino sono due elementi fondamentali per il benessere della pelle.
Ciò che mangia il tuo bambino non deve essere trascurato. Una buona routine olistica include alimenti antinfiammatori e adatti alle pelli sensibili.
In alcuni casi, probiotici e vitamina D possono supportare la salute della pelle dall’interno, aiutando a rinforzare il sistema immunitario e la barriera cutanea.
-
Vita Bioma è il nostro integratore di probiotici per bambini pensato per donare equilibrio alla flora intestinale
-
Vita D3rma è il nostro integratore di vitamina D, fondamentale per proteggere il sistema immunitario
Ovviamente è importante parlarne con il pediatra prima di introdurre qualunque integratore.
5. Distrazione e strategie “anti-grattamento”
Quando il prurito si fa sentire, il bambino tende a grattarsi compulsivamente. Il quinto e ultimo trucco è aiutarlo con tecniche di distrazione e alternative innocue:
-
Giochi manuali o attività rilassanti
-
Uso di peluche morbidi da tenere in mano
-
Calzini sulle mani durante la notte
-
Educare il bambino, se ha l’età giusta, a "grattare" attraverso il tessuto o a toccare la pelle senza unghie
Questi piccoli gesti possono fare una grande differenza, e aiutare dove prima sembrava non esserci una soluzione.

Un Metodo Olistico per il prurito dei bambini
Il prurito alla pelle dei bambini con dermatite atopica non va sottovalutato, ma può essere tenuto sotto controllo con costanza, attenzione e piccoli accorgimenti quotidiani.
Seguendo questi 5 trucchi, potrai migliorare il benessere della pelle del tuo bambino e aiutarlo a vivere meglio, giorno dopo giorno.
E se hai bisogno di altri consigli e guide pratiche, visita il mio Blog, oppure dai un’occhiata al catalogo di prodotti per pelli sensibili e delicate.
Un abbraccio,
Dott.ssa Lorenza
Share:
Filtri chimici solari e pelle dei bambini: perché fare attenzione
Il sole fa bene alla pelle? Sì, se lo sai usare bene.