La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti: è più sottile, meno protetta e facilmente soggetta ad arrossamenti, secchezza e irritazioni. Per questo motivo, anche un elemento apparentemente innocuo come l'acqua del rubinetto può diventare una fonte di rischio, soprattutto quando contiene cloro e microplastiche.

E nel caso di dermatite atopica, o altre condizioni infiammatorie della pelle, la qualità dell’acqua è ancora più importante. Non solo quella che usi per la detersione, ma anche quella che bevi tutti i giorni.

acqua e pelle dei bambini

Acqua e pelle dei bambini: perché fare attenzione

Noi mamme lo sappiamo: la pelle dei nostri bambini è fragile. Neonati e bambini hanno un’epidermide più sottile. Ciò significa che agenti esterni, sia positivi che negativi, possono penetrare più facilmente nel corpo.

Nel caso dei bambini che hanno la dermatite atopica o la pelle molto sensibile, bisogna prestare un’attenzione in più. La loro pelle, oltre ad essere delicata, è anche più reattiva: ogni irritante può avere un effetto ancora più pronunciato.

Ma allora, qual è il ruolo dell’acqua?
Se hai già letto il mio articolo sul bagnetto, saprai che l’acqua spesso non è un alleato dei bambini con pelle sensibile.

Troppo contatto con l’acqua, infatti, può peggiorare prurito e irritazione. 

Inoltre, anche la qualità dell’acqua che il tuo bambino beve tutti i giorni ha un impatto sul suo benessere. Perché ricorda: noi siamo ciò che mangiamo (e beviamo!). 

Cloro: un disinfettante utile, ma irritante

Il cloro è utilizzato nei sistemi di approvvigionamento idrico per disinfettare l'acqua e prevenire la proliferazione di batteri e virus. Tuttavia, sebbene sia fondamentale per la salubrità dell'acqua, il cloro può essere un nemico per la pelle delicata dei bambini.

Il contatto prolungato con l’acqua clorata può irritare la pelle, causando secchezza, prurito e, nei casi più gravi, eczema. 

I bambini con pelle sensibile o con dermatite atopica sono particolarmente vulnerabili. 

Ecco gli effetti del cloro sulla pelle:

  • secchezza

  • altera il pH naturale

  • rende la pelle più suscettibile all’infiammazione

cloro e pelle

Microplastiche: un pericolo invisibile

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica che si trovano nell'acqua, nel cibo e nell'aria. Negli ultimi anni, è emerso che anche l'acqua potabile può contenere tracce di microplastiche, derivanti dalla degradazione di bottiglie, sacchetti o altre plastiche disperse nell'ambiente. 

Sebbene siano invisibili a occhio nudo, queste particelle possono essere ingerite o entrare in contatto con la pelle, con conseguenze potenzialmente dannose.

Alcuni studi hanno perfino dimostrato la presenza di microplastiche nella placenta di donne in gravidanza, confermando come le microplastiche siano ormai una realtà che non possiamo più ignorare.

Anche se al momento non ci sono ancora studi definitivi sui rischi specifici delle microplastiche per la pelle, si sospetta che possano contribuire ad aumentare il rischio di:

  • irritazioni

  • infiammazioni

  • alterazioni della barriera cutanea

Il sistema immunitario dei bambini è ancora in fase di sviluppo, quindi un’esposizione continua a questi contaminanti potrebbe avere effetti negativi sulla loro salute a lungo termine.

microplastiche e pelle

Come proteggere la pelle dei bambini da cloro e microplastiche

Proteggere la pelle sensibile dei bambini da cloro e microplastiche non significa solo fare attenzione alla qualità dell’acqua che usano per il bagno, ma anche all’acqua che bevono ogni giorno. 

Ecco alcuni suggerimenti pratici per minimizzare i rischi:

  • Installa un filtro per l’acqua. Sul mercato puoi trovare decine di filtri diversi, sia per rubinetti che per la doccia. Per esempio, gli ionizzatori di acqua alcalina sono in grado di ridurre significativamente la concentrazione di cloro e microplastiche nell’acqua.

  • Scegli acqua filtrata o in bottiglia di vetro per bere. Se hai dubbi sulla qualità dell’acqua di rubinetto della tua zona di abitazione, puoi optare per acqua purificata o acqua in bottiglia di vetro per il consumo quotidiano del tuo bambino. Accertati che l'acqua provenga da fonti sicure e controllate.

  • Fai bagnetti brevi e con acqua tiepida. Riduci l’esposizione della sua pelle all’acqua, facendo detersioni veloci, e rigorosamente con acqua tiepida (no all’acqua calda). Usa solo prodotti delicati, come la nostra Doccia Polvere o l’Olio Bagnetto.

olio bagnetto

Acqua alcalina ionizzata

La pelle sensibile ha bisogno di più idratazione dall’interno. Infatti, è proprio questo tipo di pelle che tende a perdere la sua idratazione in misura maggiore rispetto alle pelli normali.

Tale mancanza di idratazione può portare poi a secchezza e irritazione.

Ecco perché per me è importante dare da bere al mio bambino un’acqua che ha una marcia in più: sto parlando dell’acqua alcalina ionizzata.

Perché scegliere quest’acqua? Beh, l’acqua alcalina ha delle caratteristiche che la rendono molto interessante:

  • E’ formata da molecole più piccole, perciò viene assorbita meglio dal corpo

  • E’ meno acida rispetto all’acqua “normale” da rubinetto

  • Bilancia il pH corporeo e cutaneo

  • Ha proprietà antiossidanti

  • Può essere bevuta o usata anche per detergere la pelle

I risultati li ho visti su mio figlio: un intestino più sereno, e una pelle molto meno reattiva.

Trasformare l’acqua in un alleato della pelle

Con le giuste precauzioni, l’acqua può diventare un alleato per la salute della pelle dei tuoi bambini, invece che un potenziale rischio. Scegliendo un’acqua di buona qualità, filtrando l’acqua del rubinetto e facendo attenzione al tipo di acqua che il tuo bambino beve, puoi contribuire a proteggere la pelle delicata e sensibile del tuo piccolo.

La prevenzione è la chiave: proteggere la pelle dai danni causati da cloro e microplastiche è un passo importante per mantenere il benessere della pelle del bambino e migliorare la sua qualità di vita.

Ricorda che un’attenzione costante alla qualità dell’acqua che usano i tuoi bambini per bere e fare il bagno può fare una grande differenza nel loro comfort quotidiano.



Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza

 

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.