Dermatite e eczema, due condizioni della pelle molto simili.
Irritazione, rossore, pelle secca: sono tutti sintomi comuni ad entrambe.
Spesso, infatti, si usano i termini dermatite ed eczema come fossero sinonimi. In parte lo sono, ma non sempre. Capire le differenze e i legami tra questi due termini è importante per orientarsi meglio nella prevenzione, nella scelta dei prodotti e nei percorsi di cura quotidiani.
Cosa si intende per “dermatite”?
Il termine dermatite deriva dal greco “derma” (pelle) e “-ite” (infiammazione). Si tratta dunque di un termine generico che indica un’infiammazione della pelle, con sintomi come:
-
arrossamento,
-
prurito,
-
desquamazione,
-
bruciore o dolore,
-
secchezza,
-
comparsa di vescicole o lesioni.
Esistono molte forme di dermatite: dalla dermatite atopica (molto comune nei bambini) alla dermatite da contatto, seborroica, nummulare, da sudore e altre ancora. Ognuna ha cause diverse: genetiche, ambientali, allergiche, legate a squilibri della barriera cutanea o un insieme di queste.
E l’eczema?
Il termine eczema è spesso usato in modo intercambiabile con dermatite, ma più precisamente:
-
Eczema è una manifestazione clinica, ovvero il modo in cui una dermatite si presenta.
-
Per esempio, si può avere eczema atopico, eczema da contatto, eczema disidrosico… e sono tutte forme di dermatite.
In pratica: tutti gli eczemi sono dermatiti, ma non tutte le dermatiti sono eczemi.
L’eczema tende a descrivere una condizione in cui la pelle si presenta:
-
estremamente secca,
-
arrossata,
-
pruriginosa,
-
con vescicole che possono rompersi e formare croste.
I legami tra dermatite ed eczema
Molto spesso, quando una mamma riceve una diagnosi di “eczema infantile” o “eczema atopico”, sta affrontando in realtà una forma di dermatite atopica.
Ciò che le unisce è il coinvolgimento della barriera cutanea, che si indebolisce e lascia penetrare agenti irritanti o allergeni. La pelle perde idratazione e diventa vulnerabile, scatenando infiammazione e prurito.
In entrambi i casi (che si parli di dermatite o eczema), è utile agire in modo profondo e quotidiano su tre fronti:
-
Pelle – con prodotti naturali, senza acqua e senza conservanti, che nutrano e leniscano davvero.
-
Ambiente – riducendo l’esposizione a irritanti (saponi aggressivi, tessuti sintetici, sbalzi di temperatura, eccesso di umidità o secchezza).
-
Interno – attraverso l’equilibrio della flora intestinale e una corretta alimentazione.
Perché è importante riconoscere le differenze
Capire se si è di fronte a una dermatite occasionale (come quella da contatto) o a un eczema ricorrente (come nel caso della dermatite atopica) cambia completamente il tipo di attenzione da mettere in atto.
Una dermatite lieve da contatto, ad esempio, può risolversi in pochi giorni evitando l’agente irritante e applicando una crema lenitiva.
Un eczema cronico, invece, richiede un approccio a 360°, fatto di cura quotidiana, monitoraggio, e supporto anche dall’interno.
Metodo Pelle Sana è nato proprio per affrontare ogni giorno rossore e prurito, anche di condizioni croniche della pelle, come la dermatite atopica,In sintesi
Termine |
Significato |
Quando si usa |
Dermatite |
Infiammazione della pelle |
Termine generico |
Eczema |
Forma di dermatite, con prurito e secchezza importanti |
Termine clinico, più specifico |
In parole più semplici, l’eczema è un’espressione della dermatite. In entrambi i casi, comunque, parliamo di una condizione nella quale la pelle è irritata e infiammata.
Capire quale problema si sta affrontando aiuta a usare il giusto approccio per gestire i sintomi.
Dermatite e eczema, un approccio gentile
Scegliere un metodo olistico e prodotti naturali permette di gestire al meglio l’infiammazione della pelle, che si tratti di dermatite o eczema.
Coccole di Elicriso è una crema senza acqua, pensata per alleviare secchezza e prurito della pelle dei bambini. Una vera e propria coccola gentile, con estratti naturali lenitivi e nutrienti.
Io l’ho creata per mio figlio Elia, che da sempre soffre di dermatite atopica. E come me, migliaia di altre famiglie l’hanno integrata nella loro routine quotidiana.
Prova un approccio gentile per la pelle infiammata: scopri Coccole di Elicriso qui.
Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza
Share:
Dermatite sulla testa: cause e come gestirla
Siliconi e petrolati nei prodotti per bambini, ecco perché è meglio evitarli