Quando si tratta di applicare creme sulla pelle delicata dei bambini, è bene conoscere gli ingredienti. Siliconi e petrolati sono tra quelli più usati nella cosmetica, sia per adulti, sia per i più piccoli.

Per quanto non siano ingredienti “tossici”, possono comunque avere effetti negativi sulla pelle dei bambini. In particolare, è bene evitarli se il tuo bambino ha la pelle atopica o ipersensibile.

Capiamo insieme cosa sono siliconi e petrolati, e perché è meglio evitarli nei prodotti per bambini.

siliconi nelle creme

Creme commerciali e i loro ingredienti

Non tutte le creme sono uguali. Da farmacista e formulatrice, io lo sono bene. Ho speso anni in ricerche sugli ingredienti dei prodotti per bambini, da quelli che si trovano comunemente nei supermercati, fino a quelli specifici da farmacia.

E ho notato una cosa importante: in molte formulazioni, sono presenti siliconi e petrolati. Questi ingredienti sono spesso usati per dare un finish setoso o per creare una barriera sulla pelle.

Ma ecco il problema: nessuno di questi ingredienti è idratante, né tantomeno nutriente. E come se non bastasse, non sono adatti all’uso sulla pelle più delicata, come quella dei bambini.

Cosa sono i siliconi

I siliconi sono polimeri sintetici fatti principalmente di silicio e ossigeno. Sono usati per rendere la consistenza delle creme fluida e liscia, e sulla pelle danno un effetto immediato di levigatezza, uniformità e compattezza.

Nell’INCI delle creme spesso li trovi con questi nomi:

  • Dimethicone (Dimeticone)

  • Cyclomethicone (Ciclometicone)

  • Cyclopentasiloxane (Ciclopentasilossano)

In parole semplici, creano una “patina” sulla pelle, che in teoria dovrebbe mantenere l’idratazione della pelle. 

Cosa sono i petrolati

I petrolati sono sostanze derivate dalla raffinazione del petrolio. 

Nell’INCI delle creme puoi trovarli sotto diversi nomi, per esempio:

  • vaselina

  • paraffina

  • cera microcristallina

Agiscono creando una barriera protettiva idrorepellente sulla pelle che trattiene l'umidità, e sono spesso usati come emollienti nelle creme.

Sono spesso usati perché hanno una lunga durata e sono stabili nelle formulazioni cosmetiche.

petrolati nelle creme

Effetti negativi sulla pelle di siliconi e petrolati

Siliconi e petrolati non sono definiti di per sé pericolosi. Attenzione, però: ciò non vuol dire che siano efficaci, o che siano adatti alle pelli atopiche e sensibili.

Infatti, per quanto siano pervasivi nella cosmetica (e anche in altre formulazioni di prodotti funzionali), hanno sicuramente degli effetti negativi:

  1. Non sono davvero idratanti, o nutrienti. Si limitano a creare una “barriera” sulla pelle, che è di fatto una protezione superficiale.

  2. Sono spesso comedogenici. Occludono i pori e non fanno “respirare” la pelle.

  3. Possono peggiorare la presenza di brufoli, acne, punti neri e altre imperfezioni della pelle.

  4. Si limitano a mascherare i problemi della pelle, non a risolverli.

E i bambini?

Tali effetti negativi sono ancora più importanti quando si parla di bambini. I bambini, infatti, hanno una pelle delicata e una barriera cutanea fragile.

L’uso di questi prodotti può causare o peggiorare condizioni della pelle:

  • La pelle dei più piccoli è delicata, perciò può essere più soggetta a irritazioni e allergie.

  • Petrolati e siliconi possono causare dermatiti da contatto, irritazioni e reazioni allergiche, poiché tendono a creare una barriera occlusiva.

  • Sono considerati particolarmente aggressivi per i neonati, e il loro uso è in genere sconsigliato.

siliconi nelle creme

Siliconi, petrolati e dermatite atopica

Abbiamo visto come questi ingredienti nelle creme possono occludere i pori, e peggiorare i sintomi di chi ha la pelle sensibile.

Nel caso della dermatite atopica, ciò è ancora più vero. La pelle atopica è estremamente reattiva, e mal tollera ingredienti occlusivi e aggressivi come siliconi e petrolati.

Sudore, tossine e batteri possono rimanere “intrappolati” da questi ingredienti, e peggiorare la situazione.

Per questo motivo, io sconsiglio l’uso di creme con siliconi o petrolati.

Che tipo di crema preferire per chi ha la dermatite atopica

La buona notizia è che è facile trovare un sostituto delle creme siliconiche o con petrolati. 

La mia esperienza di mamma e farmacista mi ha aiutata a trovare gli elementi più importanti a cui devi fare attenzione quando scegli una crema per il tuo bimbo con dermatite:

  • Senza acqua. Scegli prodotti senza acqua, che può risultare irritante per la pelle atopica.

  • Senza conservanti. I conservanti sono spesso usati nelle creme con acqua, per evitare che si deteriorino. Tuttavia, i conservanti sono troppo aggressivi per la pelle atopica.

  • Con veri ingredienti idratanti. Oli e burri naturali sono ciò che nutre davvero la pelle. Per esempio, burro di karité, olio di argan, olio di jojoba, e così via.

  • Con estratti lenitivi. Calmare la pelle è fondamentale! Oltre alla giusta base, è importante ci siano estratti naturali come elicriso, calendula, camomilla o malva.

E’ su questi principi che ho creato la mia crema per alleviare i sintomi della dermatite atopica Coccole di Elicriso. Una crema waterless, lenitiva e nutriente, super concentrata e dolce sulla pelle.

L’ho creata per mio figlio Elia, che da sempre soffre di dermatite atopica. La puoi provare a questo link “Soddisfatta o Rimborsata”.

E ricordati: conoscere gli ingredienti delle creme per bambini può aiutarti a fare scelte consapevoli per tuo figlio.

coccole di elicriso

 

Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza

 

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.