Hai mai notato un peggioramento dei sintomi della dermatite atopica del tuo bambino durante o dopo un’influenza e l’utilizzo di alcuni farmaci?

Ebbene sì, una semplice febbre o l'uso di specifici farmaci può trasformare la pelle del tuo bambino in un campo di battaglia di prurito e irritazioni.

Ma perché accade? E soprattutto, cosa si può fare per prevenire e “attutire” gli effetti dell’influenza e dei farmaci sulla pelle del tuo bambino?

In questo articolo, esploreremo la connessione tra febbre, farmaci e dermatite, e vedremo insieme cosa si può fare nel pratico per gestire al meglio la situazione.

 

Chi sono

 

 

Sono la Dottoressa Lorenza Satti, mamma farmacista che ha affrontato personalmente e sconfitto la dermatite atopica del proprio bambino.

Nel corso degli anni, ho dedicato la mia esperienza e la mia conoscenza al benessere della pelle dei bambini, aiutando centinaia  di piccoli pazienti  e adulti a raggiungere una pelle sana e radiante.

La mia missione è offrire un approccio completamente naturale e privo di farmaci, creme idratanti convenzionali o sostanze aggressive per la gestione pratica della pelle del bambino.

Nel nostro percorso insieme, non prometto soluzioni miracolose, ma offro una guida passo dopo passo e prodotti di altissima qualità, come Coccole di Elicriso.

Se stai lottando contro la dermatite e il fastidioso prurito, devi sapere che non è normale vivere con queste sensazioni e che c'è sempre una speranza.

Inizia il tuo percorso da qui: Versione Soddisfatta o Rimborsata e scarica gratis il mio nuovo Manuale "Meno prurito in 7 giorni", dove troverai consigli pratici e quotidiani che fanno la differenza.

 

 

Perché febbre e farmaci possono peggiorare irritazioni e prurito?

La dermatite atopica è una condizione cutanea che risente direttamente dello stato generale di salute e del benessere del sistema immunitario del bambino.

Ma partiamo dai farmaci. Alcuni farmaci, come gli antipiretici e gli antibiotici, sebbene efficaci nel trattare i sintomi di febbre e infezioni, possono influenzare negativamente la dermatite atopica. Come mai? Tante mamme se lo chiedono, come puoi ben vedere:

 

 

  • Antipiretici: comunemente utilizzati per ridurre la febbre, questi farmaci, se da un lato offrono un sollievo immediato dal disagio causato dall'innalzamento della temperatura corporea, dall'altro possono anche avere effetti meno desiderabili sulla dermatite atopica. La loro azione può, infatti, interferire con le naturali risposte fisiologiche del corpo, inclusa la regolazione dell'infiammazione, un fattore chiave nel controllo della dermatite.

 

  • Antibiotici: sebbene essenziali nel combattere le infezioni batteriche, possono avere un impatto significativo sull'equilibrio della flora batterica intestinale, elemento chiave per il mantenimento di un sistema immunitario sano. Gli antibiotici, pur mirando a distruggere i batteri patogeni, possono anche indebolire i batteri benefici, compromettendo così la barriera intestinale. Questa alterazione può tradursi in una maggiore permeabilità intestinale, consentendo a sostanze potenzialmente irritanti di attraversare più facilmente le barriere dell'intestino e accedere alla circolazione sanguigna, da dove possono influenzare negativamente la pelle.

E la febbre cosa c’entra? Innescando un'infiammazione generale in un corpo che è già infiammato internamente di per sé, anche la febbre può portare a un incremento delle irritazioni e del prurito: è come se fosse "un’infiammazione su un’infiammazione".

 

Il mio bambino ha la febbre: cosa devo fare?

Quando un bambino con dermatite atopica manifesta febbre o necessita di farmaci, è importante adottare un approccio proattivo per minimizzare il rischio di peggioramento dei sintomi cutanei.

In che modo? Avendo tutti quegli accorgimenti pratici quotidiani di cui parlo sempre per evitare l’esposizione a sostanze irritanti, a maggior ragione durante e dopo un’influenza (per i motivi che abbiamo appena analizzato).

Da dove cominciare? Mantenendo la pelle del bambino ben idratata. L'uso di una crema senz’acqua e senza sostanze chimiche al suo interno, come Coccole di Elicriso, può essere d’aiuto.

 

 

Il ruolo degli integratori

Gli integratori possono giocare un ruolo importante nel sostenere la salute intestinale e il sistema immunitario, soprattutto quando il bambino è malato o sta assumendo farmaci. Ma quali integratori?

  • I Probiotici aiutano a mantenere l'equilibrio della flora intestinale, mitigando gli effetti collaterali degli antibiotici sulla pelle.
  • La vitamina D3, invece, supporta il sistema immunitario, fornendo una protezione aggiuntiva.

Iniziare un regime di integratori al primo segno di malattia può essere una strategia efficace per prevenire il peggioramento della dermatite atopica durante questi periodi.

Ti invito a seguirmi sui canali social perché... i miei integratori Vita Bioma e Vita D3rma arriveranno molto molto presto!

 

Insomma, la gestione della dermatite atopica in presenza di febbre o durante l'assunzione di farmaci richiede attenzione e cura. Adottando strategie proattive, come l'idratazione intensiva della pelle e l'uso di integratori mirati, è possibile ridurre il rischio di peggioramento dei sintomi.

 

La dermatite del tuo bambino peggiora durante o dopo un’influenza o con dei farmaci in particolare? Dimmelo nei commenti!

Un abbraccio, 

Dott.ssa Lorenza

 

 

Fonti: "Vitamin D and atopic dermatitis: A systematic review and meta-analysis” - Gaeun Kim 1, Ji-Hyun Bae 2, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27061361/


"Probiotics in the prevention and treatment of atopic dermatitis”- Sofia D'Elios 1, Irene Trambusti 1, Elvira Verduci 2, Giuliana Ferrante 3, Sara Rosati 1, Gian Luigi Marseglia 4, Lorenzo Drago 5, Diego G Peroni, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33236423/ 


"Prenatal and early-life antibiotic exposure and the risk of atopic dermatitis in children: A nationwide population-based cohort study” - Yu-Chuan Chang 1, Meng-Che Wu 2 3 4, Hsing-Ju Wu 5 6 7, Pei-Lun Liao 8, James Cheng-Chung Wei 3 9 10, https://www.cdc.gov/antibiotic-use/stewardship-report/pdf/stewardship-report.pdf

"Prenatal exposure to acetaminophen increases the risk of atopic dermatitis in children: A nationwide nested case-control study in Taiwan” - Cheng-Yuan Li 1 2, Ying-Xiu Dai 1 2, Yun-Ting Chang 1 2, Ya-Mei Bai 2 3, Shih-Jen Tsai 2 3, Tzeng-Ji Chen 2 4 5, Mu-Hong Chen 2 3, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33544946/




 

Gli Ultimi Articoli

Visualizza tutto

autunno e pelle sensibile

Arriva l’autunno: ecco come gestire la dermatite nel cambio di stagione

Con l’arrivo dell’autunno, cambia anche la nostra pelle: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e per i più piccoli ricomincia la scuola. Insomma, è un periodo di grandi cambiamenti, e anche un po’ di stress. Per questo motivo,...

Continua a leggere

cloro e microplastiche

Cloro e microplastiche: il ruolo dell’acqua sulla pelle dei bambini

La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti: è più sottile, meno protetta e facilmente soggetta ad arrossamenti, secchezza e irritazioni. Per questo motivo, anche un elemento apparentemente innocuo come l'acqua del rubinetto può diventare...

Continua a leggere

dermatite acuta

Dermatite acuta, cosa fare nei momenti peggiori

La dermatite acuta è un disturbo cutaneo che può manifestarsi con arrossamenti, gonfiore, prurito e fastidio, creando notevoli disagi. Chi ne soffre sa quanto possa essere difficile gestirla, soprattutto quando i sintomi peggiorano. Se durante i periodi di “calma” i...

Continua a leggere