Voglio darti una bella notizia!!!

Ti starai chiedendo se è possibile attenuare prurito, infiammazione e secchezza della tua pelle, tutti sintomi che fanno parte della tua vita quotidiana e che, magari da anni, ti stanno tormentando.

Chi soffre di dermatite atopica convive ogni giorno con questi sintomi, sintomi che rendono la vita quotidiana un inferno. 

Sintomi che vengono sottovalutati dalle persone che ci stanno intorno e spesso, purtroppo, anche dai medici stessi. 

Ci sono momenti in cui ti senti “guarito”, la tue pelle è solo un po' secca, l’infiammazione e il prurito sono scomparsi... E poi tutto in un colpo, la Dermatite torna senza bussare alla porta e non puoi fare altro che tenertela!

“La Dermatite Atopica è una malattia cronico recidivante, che alterna momenti in cui l'infiammazione è più acuta, a momenti il cui fastidio è più lieve.”

Lo dice il dottor, Antonio Cristaudo, responsabile del Servizio di Dermatologia  allergologica dell’IFO - Istituto dermatologico San Galliano di Roma.

Lo so bene perché ci sono passata con mio figlio Elia, dai 3 mesi abbiamo iniziato a convivere con la nostra Cara “amica” Dermatite. Dopo mesi di delirio in cui ho provato qualsiasi cosa, creme, dottori ecc, ho capito una cosa:

"Se continui a fare quello che fai normalmente nella vita quotidiana, senza prestare attenzione a cosa ti dice la pelle, i sintomi tornano sempre."

C’è bisogno di accortezze, che tra poco scoprirai.

In alcuni, soprattutto nei bambini, la Dermatite sparisce così da un momento all’altro, non sappiamo ancora perché, ma succede.

In questi casi ho i miei dubbi che si tratti davvero di Dermatite Atopica.

Perché?

La dermatite atopica è un'infiammazione della pelle cronico-recidivante.

Un parolone che significa che la pelle, più di preciso la barriera che dovrebbe proteggere la pelle è alterata per motivi genetici e psicosomatici, e questa alterazione è cronica nella maggior parte dei casi.

Non dura 1 o 2 giorni, ma dura molto tempo. Per alcuni tutta la vita.

E' recidivante, cioè sembra che in alcuni momenti sparisca, ma poi basta un nulla per farla tornare.

Il punto è che se è cronica non se ne va, si nasconde solo per un po'.

Quindi la brutta notizia è che non svanisce da un momento all’altro e questo spesso non ce lo dicono, quindi facciamo la nostra terapia con la speranza di guarire e poi rimaniamo delusi. 

La bella notizia è che con le giuste accortezze quotidiane possiamo tenere prurito e infiammazione nascosti. 

Ho avuto molte esperienze con Elia e studiato la malattia, le linee guida, i prodotti che ho usato nel dettaglio e tra poco voglio dirvi a cosa ho prestato attenzione.

Sono 2 le cose che dobbiamo fare, al di là della terapia prescritta dal dermatologo, che è sempre bene interpellare.

  1. Idratare e nutrire la pelle ogni santo giorno, perché c’è bisogno di ripristinare e aiutare questa barriera alterata e questo lo sapete già.
  2. Tenere lontano le sostanze potenzialmente irritanti, perché questa barriera ha delle fessure e ogni santa volta che arriva una sostanza irritante, penetra e scatena il sistema immunitario, che è anch'esso alterato i iperattivo, inizia bombardare questi nemici con conseguente infiammazione e prurito.

Ma Dove si trovano queste sostanze  ?

  1. Cosmetici (creme, detergenti, oli): dobbiamo sceglierli con cura, senza sostanze che possono irritare e spesso se contengono acqua , ve lo dico sempre, queste sostanze le hanno di conseguenza.
  2. Detersione, attenzione alla doccia, l’acqua è il vostro nemico numero uno. Bagni poco frequenti, di 5 minuti e con acqua tiepida e pressione dell’acqua bassa in caso di doccia.
  3. Tessuti, molti sono irritanti e chimicamente lavorati. Meglio chiari e lisci.  Attenzione a come lavate i vostri vestiti perché detersivo e ammorbidente (da eliminare) hanno sostanze irritanti.
  4. Sudore, evitate di vestirvi troppo, di tenere la casa a 200 gradi perché il sudore irrita.
  5. Casa: la casa è l’ambiente in cui vivete, per il motivo sopra evitate di tenere alte temperature, anche perché un ambiente secco disidrata la pelle, arieggiate più che potete, soprattutto la camera da letto e attenzione ad acari e polvere. Anche i detersivi che utilizzate possono essere dannosi.
  6. Ultimo ma non per importanza ALIMENTAZIONE, ci sono alimenti che aiutano a sfiammare e idratare la pelle, come frutta e verdura e altri che possono scatenare i sintomi.

Gli Ultimi Articoli

Visualizza tutto

Halloween e Dermatite nei Bambini

Halloween e Dermatite nei Bambini

Halloween è uno dei momenti più critici per i bambini con dermatite atopica: l’eccesso di zuccheri provoca infiammazione, altera l’intestino e scatena ricadute violente di prurito e rossore. In questo articolo la Dott.ssa Lorenza – farmacista e mamma che ha vissuto in prima persona la dermatite del figlio – spiega perché accade, cosa fare PRIMA e DOPO la festa, come gestire bagnetto e routine, e propone un menù “smart” con le Truccole, dolcetti semplici senza zuccheri raffinati, latte e glutine.
Un approccio concreto, tradizionale e scientifico, per un Halloween più sereno e tanta pelle più tranquilla.

Continua a leggere

autunno e pelle sensibile

Arriva l’autunno: ecco come gestire la dermatite nel cambio di stagione

Con l’arrivo dell’autunno, cambia anche la nostra pelle: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e per i più piccoli ricomincia la scuola. Insomma, è un periodo di grandi cambiamenti, e anche un po’ di stress. Per questo motivo,...

Continua a leggere

cloro e microplastiche

Cloro e microplastiche: il ruolo dell’acqua sulla pelle dei bambini

La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti: è più sottile, meno protetta e facilmente soggetta ad arrossamenti, secchezza e irritazioni. Per questo motivo, anche un elemento apparentemente innocuo come l'acqua del rubinetto può diventare...

Continua a leggere