Con l'arrivo dell'estate, so bene quanto il sudore possa diventare un problema, specialmente per i bambini con pelle delicata come il mio piccolo.

Voglio condividere con te alcuni metodi che ho trovato utili per tenere a bada il sudore in modo semplice ed efficace.

In questo articolo, ti racconterò i consigli e le soluzioni che mi hanno aiutato a mantenere la pelle di mio figlio fresca e morbida.


CHI SONO 

 Immagini Catalogo Prodotti (2).jpg__PID:1a3e1bf6-8280-4e83-a06a-39c4e80ac37a

Sono la Dott.ssa Lorenza Satti. Fondatrice di MetodoPelleSana.it e creatrice di Coccole di Elicriso, la crema senza acqua che ha aiutato il mio bambino, alleviando irritazioni e pruriti causati dalla sua dermatite atopica

La creazione di Coccole di Elicriso è stata una vera e propria missione per me. Dopo aver provato tante soluzioni che non funzionavano, ho deciso di mettere a punto una crema che potesse aiutare il mio bambino. Era importante per me che potesse essere usata senza preoccupazioni, proprio come ho fatto io con mio figlio.

Adesso voglio farla provare a tutti i genitori ( e anche agli adulti ) per aiutare chi, come me ha vissuto le irritazioni costanti.

Per questo Coccole la puoi provare nella versione Soddisfatta o rimborsata.

Quì trovi tutte le info. Voglio che tu possa sentirte sicura di provare la crema che ha aiutato tanto noi.

 

Impatto del sudore sulla pelle durante l'estate

Durante i mesi estivi, il caldo e l'umidità possono rendere la gestione del sudore una vera sfida, specialmente per i bambini come mio figlio Elia.

Ma come influisce esattamente il sudore sulla pelle?

Il sudore è una miscela naturale di acqua, sale e acidi organici che il nostro corpo produce per regolare la temperatura interna. Sebbene questa sia una funzione vitale, il sudore può anche portare a disagi, specialmente quando si accumula sulla pelle.

Effetti del sudore sulla pelle:

  1. Prurito e Irritazione: I componenti del sudore, come il sale e gli acidi, possono seccare la pelle e irritarla, portando a prurito e discomfort. Questo è particolarmente vero per i bambini che possono avere una pelle che tende alle irritazioni o aree con pieghe cutanee dove il sudore tende ad accumularsi.

  2. Danno alla barriera cutanea: La barriera cutanea agisce come uno scudo protettivo contro i batteri, gli inquinanti e altri agenti irritanti esterni. Il sudore eccessivo può indebolire questa barriera, lasciando la pelle vulnerabile a infezioni e infiammazioni. Il costante "umidiccio" può erodere gli oli naturali della pelle, compromettendo ulteriormente la sua capacità di proteggersi.

  3. Occlusione dei pori: Quando il sudore si mescola con oli naturali e sporco sulla superficie della pelle, può portare all'occlusione dei pori. Questo non solo causa la comparsa di acne e piccoli sfoghi cutanei, ma può anche intrappolare ulteriori irritanti sulla pelle, exacerbando il problema.


La pelle irritata di Sofia: una storia estiva di speranza e soluzioni

 

Ricordo vividamente una situazione che mi ha profondamente colpito.
Maria, una mamma piena di preoccupazione, si trovava disperata per la pelle sensibile di Sofia, la sua dolce bambina che sin dai primi mesi di vita soffriva di dermatite atopica.
Era un caso insolito, poiché solitamente la pelle peggiora durante l'inverno, mentre in estate si calma. Tuttavia, per Sofia, il sudore e il caldo intenso scatenavano irritazioni e arrossamenti nelle giunture, causandole notevole fastidio e disagio.
Fortunatamente, grazie ai preziosi consigli che presto condividerò con te, Maria è riuscita a ottenere un significativo miglioramento per la pelle di Sofia.
Sono convinta che queste semplici e efficaci strategie possano aiutarti enormemente anche tu, consentendoti di gestire in modo efficace il sudore e le irritazioni estive.

 

Sudore sotto controllo: segreti e accorgimenti

  • Scelgo abbigliamento leggero e traspirante:

Per evitare l'eccessiva sudorazione, opto per vestiti realizzati con tessuti naturali come il cotone o la seta.

Evito indumenti aderenti e privilegio quelli di una taglia leggermente più ampia.

In questo modo, favorisco l'evaporazione del sudore e ridurrai il rischio di irritazioni cutanee.

  • Cambio spesso i vestiti e li lavo correttamente:

Il contatto prolungato con il sudore impregnato nei tessuti può causare irritazioni.

Mi assicuro di cambiare frequentemente i vestiti di Elia e li lavo senza l'uso di ammorbidenti, che possono contenere sostanze irritanti.

Opto per un detergente delicato e risciacquo accuratamente per eliminare eventuali residui.

  • Asciugo delicatamente la pelle:

Dopo momenti di sudorazione, tampono delicatamente la pelle con un asciugamano liscio ndi puro cotone.

Evito di strofinare energicamente per evitare di scatenare irritazioni.

  • Bagni veloci e freschi :

Dico sempre che l’acqua è il nemico numero 1 di chi ha problemi di pelle, quindi in inverno e quando la pelle è molto irritata il mio consiglio è di evitare i bagni frequenti.In questo caso è importante valutare i rischi e benefici.

Se suda molto e questo provoca fastidi lascio che tuo figlio si rinfreschi con brevi docce o bagni.

Mi assicuro che l'acqua sia fresca, poiché temperature troppo calde possono aumentare la sudorazione.

Evito però l'uso di prodotti e saponi profumati che possono irritare la pelle!

  • Applico Coccole di Elicriso :

Per proteggere, nutrire e calmare la pelle del mio bambino utilizzo Coccole di Elicriso. La applico mattina e sera per nutrire e proteggere la pelle del tuo piccolo e più volt se ha prurito o pelle rossa.

Durante l'estate, gestire il sudore è essenziale, soprattutto per i bambini come mio figlio Elia, che tende a sudare molto. Grazie ai consigli che abbiamo esplorato insieme in questo articolo, sono riuscita a tenere sotto controllo la sua pelle in modo efficace.

 


Con questi accorgimenti pratici, ho notato un notevole miglioramento nel comfort di Elia, evitando irritazioni che in passato erano una costante preoccupazione per noi.


Infine, per proteggere la pelle di Elia dal sole, ho creato il nostro solare Abbraccio del Sole, senza acqua, senza conservanti e senza filtri chimici che scatenano il sudore. 

 

 

Un abbraccio

Dott.ssa Lorenza Satti

Ps.Le esperienze condivise non garantiscono risultati universali. I risultati possono variare. In caso di sintomi persistenti, si consiglia di consultare un professionista della salute.

Gli Ultimi Articoli

Visualizza tutto

autunno e pelle sensibile

Arriva l’autunno: ecco come gestire la dermatite nel cambio di stagione

Con l’arrivo dell’autunno, cambia anche la nostra pelle: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e per i più piccoli ricomincia la scuola. Insomma, è un periodo di grandi cambiamenti, e anche un po’ di stress. Per questo motivo,...

Continua a leggere

cloro e microplastiche

Cloro e microplastiche: il ruolo dell’acqua sulla pelle dei bambini

La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti: è più sottile, meno protetta e facilmente soggetta ad arrossamenti, secchezza e irritazioni. Per questo motivo, anche un elemento apparentemente innocuo come l'acqua del rubinetto può diventare...

Continua a leggere

dermatite acuta

Dermatite acuta, cosa fare nei momenti peggiori

La dermatite acuta è un disturbo cutaneo che può manifestarsi con arrossamenti, gonfiore, prurito e fastidio, creando notevoli disagi. Chi ne soffre sa quanto possa essere difficile gestirla, soprattutto quando i sintomi peggiorano. Se durante i periodi di “calma” i...

Continua a leggere