Tu lo sapevi che esistono alimenti anti-infiammatori per la dermatite?

Ebbene sì, la dermatite è una condizione infiammatoria, che può essere combattuta non solo con le giuste creme per la pelle, ma anche dall’interno. Grazie a tanti piccoli accorgimenti - tra cui anche l’alimentazione quotidiana - si può aiutare il corpo a gestire l’infiammazione.

Alimenti Anti-Infiammatori e Pelle, Qual è il Legame?

Ciò che mangiamo influenza la nostra salute, perché il cibo non è solamente il carburante per affrontare la giornata o un momento di condivisione. Il cibo è anche un elemento fondamentale del benessere di tutto il corpo, inclusa la pelle.

Quello che mangi, infatti, non si ferma nello stomaco: parla al tuo intestino, al sistema immunitario e anche alla pelle.

Ecco come gli alimenti influenzano la pelle

Ti sei mai chiesta come il cibo influenzi la pelle? Forse l’avrai notato se tu o il tuo bambino avete un’allergia - in quel caso, la risposta immunitaria è forte e si riconosce immediatamente.

Ma anche nel caso non si tratti di un’allergia, gli alimenti hanno un effetto sulla pelle, tra cui:

  • Infiammazione sistemica: zuccheri raffinati, fritti e cibi industriali aumentano le citochine infiammatorie che colpiscono anche la pelle.

  • Microbiota intestinale: se l’intestino è in disordine, rilascia tossine che il corpo può eliminare anche attraverso la pelle.

  • Equilibrio ormonale: cibi sbagliati alterano insulina e cortisolo, aumentando prurito e reattività cutanea.

  • Nutrienti fondamentali: la pelle ha bisogno di vitamina D, omega-3, zinco, vitamina A per funzionare bene. Se mancano, si indebolisce.

In sintesi: una pelle infiammata inizia da dentro. E il cibo è una delle chiavi principali per riequilibrarla.

Intestino e Pelle: Il Legame Invisibile

La pelle e l’intestino sono strettamente collegati. Questo legame si chiama asse intestino–pelle. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato come l’intestino sia un vero e proprio “secondo cervello” che può avere un effetto enorme sulla nostra salute.
Quando l’intestino è in equilibrio, filtra, protegge e modula l’infiammazione.
Quando è irritato o permeabile, le tossine passano nel sangue e si manifestano sulla pelle.

Ecco perché alimenti ricchi di fibre, fermenti e omega-3 aiutano anche la dermatite. Insomma, il benessere intestinale è il primo passo per il benessere cutaneo.

salute intestino

Il Cibo come Strumento della Pelle

Molti di noi sottovalutano il ruolo che l’alimentazione ha nella salute e nel benessere delle persone, sia adulti che bambini.
Invece, il cibo è un vero e proprio strumento per aiutare il corpo a combattere i sintomi di molteplici condizioni, inclusa anche la dermatite atopica.

L’infiammazione, infatti, può essere alimentata o abbassata anche a tavola, ogni giorno!

Ogni volta che scegli cosa mangiare, stai comunicando con il tuo corpo – e con la tua pelle. I giusti alimenti possono abbassare l’infiammazione e di conseguenza, abbassare l’irritazione, il prurito e il rossore.

Ti voglio aiutare a fare scelte più attente per la tua alimentazione, perciò ecco 5 alimenti anti-infiammatori per dermatite che possono aiutare te e il tuo bambino a stare meglio.

1. Frutti di bosco (mirtilli, lamponi, more)

Sono ricchi di antiossidanti e polifenoli, sostanze che contrastano lo stress ossidativo e riducono l’infiammazione.
Ideali come spuntino, nelle colazioni o come topping su yogurt vegetale.

Un’idea di ricetta: colazione con yogurt di cocco, granola fatta in casa e mirtilli con un tocco di miele.

2. Avocado

Contiene grassi buoni, vitamina E e fitonutrienti. Nutre la pelle e supporta la barriera cutanea.
Perfetto in versione crema, frullato o spalmato sul pane integrale.

Un’idea di ricetta: fetta di toast ai cereali con salmone, avocado e semini.

3. Pesce azzurro (sgombro, sardine, alici)

È una delle fonti migliori di omega-3, grassi anti-infiammatori che calmano la risposta immunitaria.
Consumarlo 2–3 volte a settimana può fare davvero la differenza, ed è perfetto anche da dare ai bambini.

Un’idea di ricetta: sgombro in cartoccio con pomodorini e patate dolci come contorno.

4. Verdure a foglia verde (bietola, spinaci, cavolo nero)

Aiutano a disintossicare e drenare, grazie a clorofilla, fibre e minerali.
Puoi aggiungerle in vellutate, frittate o impasti salati.

Un’idea di ricetta: vellutata di spinaci, ceci e cavolo nero.

5. Semi di lino e semi di chia

Fonte vegetale di omega-3, lignani e fibre. Aiutano l’intestino e, quindi, la pelle.
Provali a colazione o come addensante per dolci sani.

Un’idea di ricetta: pudding di semi di lino e semi di chia con latte vegetale e topping di frutta fresca.

Cosa Limitare 

Dal momento che ci sono alimenti anti-infiammatori, va da sé che esistono anche cibi che hanno un effetto infiammatorio e/o irritante. Questi alimenti sono da limitare o da evitare del tutto (soprattutto in caso di presenza di allergie, come quella ai latticini!).

Ovviamente non serve diventare dei fanatici, ma è utile limitare alcuni alimenti pro-infiammatori, soprattutto nei periodi di sfogo, come:

  • Zucchero bianco

  • Farine raffinate e glutine 

  • Fritti e cibi industriali

  • Latte vaccino e derivati (in soggetti sensibili)

Ogni Pelle È Unica: Ascoltala Sempre

Anche se questi alimenti sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, è fondamentale ricordare una cosa:

Ogni pelle è diversa. Ogni persona ha una storia diversa.

Un alimento benefico per molti, potrebbe non essere adatto a te o al tuo bambino.
Ad esempio, alcuni soggetti sensibili:

  • Reagiscono ai frutti di bosco per via dell’istamina

  • Non tollerano l’avocado o i semi oleosi

  • Possono avere fastidi anche con cibi considerati “sani”

Questo non significa che l’alimento sia “cattivo”, ma che in quel momento il corpo sta comunicando un’intolleranza o una difficoltà a gestirlo.

Per questo motivo i consigli che trovi qui sono sicuramente utili ma è importante personalizzare l’alimentazione su ogni singolo caso.

Cosa Posso Fare per Me o per il mio Bambino?

La buona notizia è che adottare un nuovo regime alimentare anti-infiammatorio per la dermatite è più facile di quanto non credi.

Ecco quali sono i miei consigli:

  • Ascolta la tua pelle (o quella del tuo bimbo): se dopo aver introdotto un alimento vedi peggioramenti, sospendilo.

  • Segui un diario alimentare nei periodi più delicati: può aiutarti a notare correlazioni.

  • Fai scelte graduali e consapevoli, senza estremismi.

L’obiettivo non è seguire una lista rigida di cibi “permessi”, ma trovare l’equilibrio adatto a te.

Fermenti Lattici e Vitamina D: Due Alleati Chiave

Oltre ad un’alimentazione più sana e ricca di alimenti anti-infiammatori, puoi aiutare ulteriormente la pelle con alcuni integratori specifici.

Sto parlando dei fermenti lattici e della vitamina D, due alleati chiave per il benessere della pelle.
I fermenti lattici aiutano l’intestino a stare bene, e come abbiamo già visto, un intestino sano si riflette anche sulla pelle.

La vitamina D, invece, promuove le difese immunitarie naturali del corpo, abbassando il livello di infiammazione.

Per sostenere l’intestino (e la pelle) puoi provare i nostri integratori specifici pensati per i più piccoli:

  • Vita Bioma: fermenti lattici mirati che migliorano il microbiota intestinale.

  • Vita D3rma: vitamina D3 in olio, fondamentale per il sistema immunitario e la salute della pelle.

Molte persone che soffrono di dermatite riferiscono miglioramenti proprio quando iniziano a lavorare anche sull’equilibrio interno! Ecco perché è così importante trovare un approccio olistico per il benessere della pelle.

Conclusione: Scegli Cibo Che Parla il Linguaggio della Pelle

Ogni pasto può essere un messaggio. E se hai la pelle che grida, è il momento di rispondere con cura, nutrimento e consapevolezza.

Una dieta anti-infiammatoria non è rigida né complicata. È un modo per alleggerire il corpo, calmare la pelle e sentirti finalmente in equilibrio.

Prova anche tu a proteggere la pelle con i giusti alimenti e, se hai bisogno, aiutala con integratori specifici: vedrai come ti aiuteranno a gestire rossore e irritazione, per una pelle serena.


Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza

Gli Ultimi Articoli

Visualizza tutto

autunno e pelle sensibile

Arriva l’autunno: ecco come gestire la dermatite nel cambio di stagione

Con l’arrivo dell’autunno, cambia anche la nostra pelle: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e per i più piccoli ricomincia la scuola. Insomma, è un periodo di grandi cambiamenti, e anche un po’ di stress. Per questo motivo,...

Continua a leggere

cloro e microplastiche

Cloro e microplastiche: il ruolo dell’acqua sulla pelle dei bambini

La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti: è più sottile, meno protetta e facilmente soggetta ad arrossamenti, secchezza e irritazioni. Per questo motivo, anche un elemento apparentemente innocuo come l'acqua del rubinetto può diventare...

Continua a leggere

dermatite acuta

Dermatite acuta, cosa fare nei momenti peggiori

La dermatite acuta è un disturbo cutaneo che può manifestarsi con arrossamenti, gonfiore, prurito e fastidio, creando notevoli disagi. Chi ne soffre sa quanto possa essere difficile gestirla, soprattutto quando i sintomi peggiorano. Se durante i periodi di “calma” i...

Continua a leggere